La Sagra della Polenta ad Arborea, in Sardegna, è una tradizione che ha origine nel 1983, un anno dopo la fondazione della Pro Loco di Arborea. L’evento è nato dall’impegno di un gruppo di cittadini e famiglie locali che hanno voluto celebrare e preservare le tradizioni e i valori della loro comunità. Ogni anno, la sagra riunisce residenti e visitatori in una celebrazione che va oltre il semplice piatto di polenta, diventando un simbolo dell’identità culturale di Arborea. Quest’anno, l’evento raggiunge la sua 40ª edizione, testimoniando la sua importanza e longevità.
Il grande ritorno del Bluesurfest- La Sagra del Surf 2023, 20- 21- 22 ottobre, Marina di Putzu Idu sport, inclusione, sostenibilita’ ambientale, cultura del mare, street food e musica
Manca poco più di un mese alla grande festa del BlueSurFest- La Sagra del Surf 2023 che si terrà su lungomare di Putzu Idu, nella marina di San Vero Milis.
Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023 a Putzu Idu andrà in scena una vera e propria festa: infatti sorgerà un grande villaggio dove si celebrerà la cultura del mare, l’inclusività, il rispetto dell’ambiente, lo sport, l’arte, l’enogastronomia.
Mentre il programma continua ad arricchirsi di partecipanti e attività, arrivano alcune anteprime nel comunicato stampa in allegato.
Inoltre, il BlueSurFest- La Sagra del Surf 2023 celebrerà l’apertura dei FISW Surf Games, i Campionati Assoluti di Surf che quest’anno verranno ospitati a Capo Mannu in Sardegna.
Ultimo fine settimana con “Italia Romanica” tante ex cattedrali visitabili ed una chiesa che fu smontata
Certamente, ecco un riassunto per il tuo articolo su WordPress:
La Sardegna si prepara per un emozionante fine settimana finale dedicato all’architettura romanica, con 24 località e 25 chiese aperte al pubblico. Dopo il successo dei primi due fine settimana di settembre, che hanno superato le aspettative di partecipazione, l’evento si concluderà il 30 settembre e il 1° ottobre. In programma visite a ex cattedrali e un monastero, testimoni del Medioevo sardo. Per i turisti in visita, tutte le informazioni saranno disponibili presso l’Info Point della Regione Sardegna situato nella zona arrivi dell’aeroporto Mameli di Cagliari-Elmas.
CAPOGIRO Summer Edition: Valorizzazione del territorio e promozione dello sport all’aria aperta nella Marina di San Vero Milis
Un tour delle quattro torri lungo 24 chilometri, con un dislivello di circa 210 metri. Il Capogiro Bike passerà da torre Sa Salina, torre di Scab’e Sai, torre di Capo Mannu e torre Sa Mora. immergiti nella bellezza incontaminata di Capo Mannu e scopri la Penisola del Sinis come non l’hai mai vista.
Power Of Sport, le Differenze Come Valore Aggiunto il Successo Della Seconda Edizione
Power Of Sport ha portato una ventata di bellezza nella borgata marina oristanese: attività fisica, riflessioni profonde sulla diversità come valore aggiunto, amicizia, grandi sorrisi, abbracci ed un arrivederci al 2024.
Torregrande ospita gli Internazionali Di Beach Tennis
Dal 3 al 6 agosto Torregrande, a Oristano, diventa il centro nevralgico del Beach Tennis. Nel primo fine settimana di agosto, i 9 campi dell’asd Eolo Beach Sports ospiteranno centinaia di partite, le più importanti saranno quelle dedicate al torneo internazionale il “BT 100 ITF Beach Tennis World Tour – Eolo Beach Contest Proxienergy” che torna, ancora una volta sulla sabbia sarda con un montepremi da 10 mila dollari.
Tra Il 15 Ottobre E Il 15 Novembre A Capo Mannutornano i Fisw Surf Games, presenti anche i vice Campioni D’Europa Del Surf Adaptive
Dopo 4 anni la penisola del Sinis ospita nuovamente
l’appuntamento più importante della panorama nazionale del Surfing: i “FISW Surf Games”, si tratta del Campionato Italiano Assoluto di Surf che assegnerà i titoli di Campione Italiano 2023 nelle discipline shortboard, longboard, bodyboard e parasurfing.
Alla scoperta della Costa Verde con il servizio di pesca turismo Piccola Emma
Immergiti nella bellezza della Costa Verde in Sardegna con un’esperienza di pesca turismo unica a bordo della Piccola Emma. Luca, esperto pescatore locale, ti guiderà in un viaggio affascinante attraverso le splendide spiagge di Piscinas, Torre dei Corsari, Pistis, Porto Palma e Gutturu. Oltre a godere di paesaggi mozzafiato, avrai l’opportunità di vivere in prima persona l’antica tradizione della pesca sarda, imparando le tecniche, tirando su le reti e gustando il fresco pesce del giorno, cucinato secondo ricette tradizionali. Non perdere questa opportunità unica di scoprire e vivere l’autentica Sardegna.
Nuraghe Genna Maria
Il Nuraghe Genna Maria è un prezioso sito archeologico situato nel comune di Villanovaforru, in Sardegna. Questo complesso nuragico si erge a 408 metri sul livello del mare, in una posizione che un tempo forniva un passaggio strategico tra la regione della Marmilla e la costa occidentale dell’isola.
San Teodoro, Spiaggia la Cinta
La Cinta a San Teodoro è una delle spiagge più affascinanti della Sardegna, famosa per la sua sabbia bianca, il mare cristallino e il panorama mozzafiato con l’isola di Tavolara sullo sfondo. Ideale per famiglie e amanti degli sport acquatici, offre una vasta gamma di servizi, tra cui noleggio di attrezzature e ristorazione. La sua posizione vicino alla città e la presenza di un ricco habitat naturale la rendono una meta imperdibile per chi visita la Sardegna.