Power Of Sport, le Differenze Come Valore Aggiunto il Successo Della Seconda Edizione Power Of Sport, le Differenze Come Valore Aggiunto il Successo Della Seconda Edizione
Power Of Sport, le Differenze Come Valore Aggiunto il Successo Della Seconda Edizione

Power Of Sport ha portato una ventata di bellezza nella borgata marina oristanese: attività f ...Continua

Power Of Sport, le Differenze Come Valore Aggiunto il Successo Della Seconda Edizione
Alla scoperta della Costa Verde con il servizio di pesca turismo Piccola Emma Alla scoperta della Costa Verde con il servizio di pesca turismo Piccola Emma
Alla scoperta della Costa Verde con il servizio di pesca turismo Piccola Emma

Immergiti nella bellezza della Costa Verde in Sardegna con un’esperienza di pesca turis ...Continua

Alla scoperta della Costa Verde con il servizio di pesca turismo Piccola Emma
Nuraghe Genna Maria Nuraghe Genna Maria
Nuraghe Genna Maria

Il Nuraghe Genna Maria è un prezioso sito archeologico situato nel comune di Villanovaforru, ...Continua

Nuraghe Genna Maria
San Teodoro, Spiaggia la Cinta San Teodoro, Spiaggia la Cinta
San Teodoro, Spiaggia la Cinta

La Cinta a San Teodoro è una delle spiagge più affascinanti della Sardegna, famosa per la sua ...Continua

San Teodoro, Spiaggia la Cinta

Eventi

torregrande_ospita_gli_internazionali_beach_tennis

Torregrande ospita gli Internazionali Di Beach Tennis

Dal 3 al 6 agosto Torregrande, a Oristano, diventa il centro nevralgico del Beach Tennis. Nel primo fine settimana di agosto, i 9 campi dell’asd Eolo Beach Sports ospiteranno centinaia di partite, le più importanti saranno quelle dedicate al torneo internazionale il “BT 100 ITF Beach Tennis World Tour – Eolo Beach Contest Proxienergy” che torna, ancora una volta sulla sabbia sarda con un montepremi da 10 mila dollari.

Principali

Pesca turismo Piccola Emma

Alla scoperta della Costa Verde con il servizio di pesca turismo Piccola Emma

Immergiti nella bellezza della Costa Verde in Sardegna con un’esperienza di pesca turismo unica a bordo della Piccola Emma. Luca, esperto pescatore locale, ti guiderà in un viaggio affascinante attraverso le splendide spiagge di Piscinas, Torre dei Corsari, Pistis, Porto Palma e Gutturu. Oltre a godere di paesaggi mozzafiato, avrai l’opportunità di vivere in prima persona l’antica tradizione della pesca sarda, imparando le tecniche, tirando su le reti e gustando il fresco pesce del giorno, cucinato secondo ricette tradizionali. Non perdere questa opportunità unica di scoprire e vivere l’autentica Sardegna.

Nuraghe Genna Maria

Nuraghe Genna Maria

Il Nuraghe Genna Maria è un prezioso sito archeologico situato nel comune di Villanovaforru, in Sardegna. Questo complesso nuragico si erge a 408 metri sul livello del mare, in una posizione che un tempo forniva un passaggio strategico tra la regione della Marmilla e la costa occidentale dell’isola.

La Cinta, la spiaggia da sogno di San Teodoro

San Teodoro, Spiaggia la Cinta

La Cinta a San Teodoro è una delle spiagge più affascinanti della Sardegna, famosa per la sua sabbia bianca, il mare cristallino e il panorama mozzafiato con l’isola di Tavolara sullo sfondo. Ideale per famiglie e amanti degli sport acquatici, offre una vasta gamma di servizi, tra cui noleggio di attrezzature e ristorazione. La sua posizione vicino alla città e la presenza di un ricco habitat naturale la rendono una meta imperdibile per chi visita la Sardegna.

Arbus spopolamento

Spopolamento in Sardegna, il caso di Arbus

Il comune di Arbus, situato nella provincia del Sud Sardegna, sta affrontando una sfida demografica comune a molte parti d’Italia: lo spopolamento. Negli ultimi due decenni, la popolazione di Arbus è diminuita in modo significativo, passando da 7.012 residenti nel 2001 a 5.843 nel 2021. Questo declino demografico è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui un saldo naturale negativo (più decessi che nascite) e un saldo migratorio negativo (più persone che lasciano il comune che quelle che si trasferiscono).

Storia e Archeologia e Ambiente

Nuraghe Genna Maria

Nuraghe Genna Maria

Il Nuraghe Genna Maria è un prezioso sito archeologico situato nel comune di Villanovaforru, in Sardegna. Questo complesso nuragico si erge a 408 metri sul livello del mare, in una posizione che un tempo forniva un passaggio strategico tra la regione della Marmilla e la costa occidentale dell’isola.

Spiaggie della Sardegna

La Cinta, la spiaggia da sogno di San Teodoro

San Teodoro, Spiaggia la Cinta

La Cinta a San Teodoro è una delle spiagge più affascinanti della Sardegna, famosa per la sua sabbia bianca, il mare cristallino e il panorama mozzafiato con l’isola di Tavolara sullo sfondo. Ideale per famiglie e amanti degli sport acquatici, offre una vasta gamma di servizi, tra cui noleggio di attrezzature e ristorazione. La sua posizione vicino alla città e la presenza di un ricco habitat naturale la rendono una meta imperdibile per chi visita la Sardegna.

luImpostu

Spiagge a numero chiuso in Sardegna

Scopriamo insieme le spiagge a numero chiuso della Sardegna nel 2023, luoghi di incredibile bellezza naturale dove le acque cristalline si incontrano con la macchia mediterranea. Queste spiagge, per preservare la loro bellezza e prevenire il sovraffollamento, richiedono una prenotazione.

La nostra selezione degli scatti più belli da #instagram

Un viaggio fotografico per raccontare la nostra isola, se usi Instagram utilizza l’hashtag #sardegnaterraemare, i migliori scatti della Sardegna verranno pubblicati nella galleria  @sardegnaterraemare

articoli in primo piano

da leggere

Sardegna una terra di emozioni

Sardegna-sardegnaterraemare-satellite-sardegna-sport

Fabrizio De Andrè, ha scritto:

"La Sardegna è il luogo in cui nascono i colori prima di diffondersi nel mondo".

“La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso. I sardi a mio parere deciderebbero meglio se fossero indipendenti all’interno di una comunità europea e mediterranea”
 

highlightes