I siti archeologici della Sardegna dai Nuraghi
La Sardegna vanta numerosi siti Archeologici in tutto il territorio, tanto da definirla un vero e proprio museo a cielo. L’isola dagli studi effettuati risulta che già a partire dal VI millennio a.c. che fosse abitata. In Sardegna i nuraghi sono più di 7000. I Nuraghi, dal termine “Nur” che significa mucchio di pietre, sono costruzioni di pietra a forma tronco conica.
Oggi i nuraghi rappresentano una traccia importante della civiltà sarda antica di migliaia di anni. Molti dei nuraghi presenti sul territorio sono trascurati e poco conosciuti, ma una loro valorizzazione potrebbe permettere lo sviluppo di un turismo basato sulla loro unicità.
Gli studiosi non hanno ancora saputo fonra funzione dei nuraghi non è ancora ben chiara: ruolo militare, di difesa o come torri di vedetta, funzione votiva e religiosa, osservatori astronomici. Ma è più probabile che i nuraghi avessero diverse funzioni in base alla posizione e al contesto ambientale in cui sorgevano.
Tra i nuraghi meglio conservati non si può non menzionare il Nuraxi di Barumini, che a Napoli nel dicembre 1997, venne definito Patrimonio dell’Umanità dal Comitato del Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
nuraghi si distinguono tra protonuraghi, o nuraghi a corridoio, e i più numerosi nuraghi a tholos, a tronco di cono con all’interno camere circolari, nicchie, silos. Le mura arrivano anche a 4 metri di larghezza, e possono raggiungere un’altezza di oltre 20 metri.
Il Nuraghe è forse la costruzione più solitaria che io abbia incontrato. Più solitaria delle piramidi d’Egitto, più solitaria delle Sfingi.
Carlo Levi
Ossidiana in Sardegna, storia e tradizione del minerale che ha segnato l’età prenuragica e nuragica
L’ossidiana è stata utilizzata dall’uomo fin dall’età della pietra. È una pietra molto dura e tagliente, ed è stata utilizzata per la produzione di armi, utensili e oggetti decorativi.
In Sardegna, l’ossidiana è presente in grandi quantità a Monte Arci, un antico vulcano situato nella parte occidentale dell’isola. I giacimenti di ossidiana di Monte Arci sono i più antichi del Mediterraneo, con una venerabile età stimata di circa 3,5 milioni di anni.
Fondazione Sardegna Isola del Romanico il 31 ottobre scadono le iscrizioni per il corso gratuito “Io Parlo Romanico”, dedicato alle guide turistiche e religiose
In cattedra per oltre un mese, i docenti illustri delle Università di Cagliari e Sassari, delle Soprintendenze di Sassari e Nuoro, Oristano e Cagliari, del Cent ...
Nuraghe Genna Maria
Il Nuraghe Genna Maria è un prezioso sito archeologico situato nel comune di Villanovaforru, in Sardegna. Questo complesso nuragico si erge a 408 metri sul livello del mare, in una posizione che un tempo forniva un passaggio strategico tra la regione della Marmilla e la costa occidentale dell’isola.
Nuraghe Lugherras, il gioiello delle lucerne nel Montiferru
Percorrendo una stradina sterrata tra i muretti a secco e la vegetazione di ulivi rigogliosi e forti querce, distese verdi in primavera, dorate in estate, campi ...
Il Monte Arci, a passeggio tra i boschi dell’antico vulcano
Un bosco, un immenso grande bosco in cui poter godere dei colori delle stagioni, un grande monte che accoglie chiunque arrivi alle sue pendici e decide di scopr ...
San Giovanni di Sinis, un tuffo tra natura e archeologia
Un forte lembo di terra protegge il versante nord del Golfo di Oristano, è San Giovanni di Sinis, nel comune di Cabras. E’ un luogo in cui le tonalità dell’azzu ...
Metti una sera sotto le stelle in Sardegna
Basta poco per ammirare le stelle in qualsiasi stagione: in Sardegna è facile, soprattutto grazie allo scarso inquinamento luminoso. E' sufficiente uscire un p ...