owc tharros

Al via la 12^ edizione dell’Open Water Challenge

Il 25 Settembre la suggestiva Sinis Sup Marathon

Sabato 24 al via la 12^ edizione dell’Open Water Challenge che per l’edizione 2022 si snoda in due fine settimana speciali: quello del 24-25 settembre con le prove e la Sinis Sup Marathon a cui parteciperà anche Cecilia Pampinella, neo campionessa d’Europa di Sup, mentre nel fine settimana del 1-2 ottobre l’organizzazione di Eolo Beach Sports porta in Sardegna il Gran Prix – Campionato Italiano di Wing Foil. 

Le acque del Golfo di Oristano ospitano ancora le grandi competizioni sportive. 

Scopri il programma della manifestazione: http://www.openwaterchallenge.it/owc2022/programmi-owc-fall-2022/ 

Sport, divertimento, musica e dj set in spiaggia: a Torre Grande si saluta l’estate con una festa lunga due week end. 

Sabato 24 settembre sarà la giornata dedicata alle attività amatoriali di Sup, Wingfoil, Windsurf, Hobie Cat e agli altri water board sports. Domenica 25 si entra nel vivo con la Long Distance di stand up paddle, l’ambitissima Sinis Sup Marathon che vedrà gli atleti e gli amanti della disciplina pagaiare nelle acque del Golfo di Oristano e nelle acque antistanti il suggestivo sito archeologico di Tharros, città fenicio-punica. 

La Sinis Sup Marathon è aperta a tutti: chi vorrà partecipare, dovrà iscriversi presso l’Eolo Beach Sports o sul sito http://www.openwaterchallenge.it/owc2022/iscrizione/ 

Si potrà prendere parte alla regata con tavole di ogni lunghezza che potranno essere utilizzate su due tracciati differenti: il primo, con distanza approssimativa 16 km (8,64 n.mi), con partenza dallo spiaggione da San Giovanni di Sinis, circumnavigando Capo San Marco, costeggiando il sito archeologico di Tharros, via via in un downwind a favore di corrente fino all’Eolo Beach Sports di Torre Grande;

Il secondo percorso, quello che si adatta agli amatori, avrà una distanza approssimativa 8 km, (4,31 n.mi): si partirà dalle acque antistanti l’antica città fenicio punica di Tharros, oggi sito archeologico fino a raggiungere la spiaggia di Torregrande. 

Entrambi i tracciati potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo marine. Il percorso sarà configurato in base alle correnti e alle condizioni di sicurezza, delimitato da boe sia alla partenza che all’arrivo. 

Quella del 24 settembre sarà una giornata dedicata al Test-day con prove libere, avvicinamento alla specialità con scuola di wing-Sailing, attività d’intrattenimento e, in rapporto alle condizioni meteo, altre gare di Slalom e/o Long Distance alla portata di ogni livello tecnico, garantendo uno show altamente spettacolare. 

Spazio anche ai Match-Race di Windsurfing Vintage e Hobie Cat, nonché alla neonata disciplina velica del WingFoil con le attività amatoriali, dando vita ad un vero e proprio raduno di appassionati e neofiti con sport, intrattenimento e tanto divertimento. 

Sabato 1 e domenica 2 ottobre, l’Open Water Challenge e l’Eolo Beach Sports ospitano per la prima volta il Gran Prix – Campionato Italiano di Wing Foil CKWI 2022, questo fine settimana garantirà uno spettacolo nazionale con regate di alto livello. 

Foto Luca Piana e Gloria Musa

Gli agonisti si daranno battaglia nel Golfo di Oristano, sul classico percorso upwind/downwind o su circuiti racing, a discrezione del Comitato di Regata e in base alle condizioni meteo. Tutti raggiungeranno Torre Grande per contendersi i preziosi punti utili per scalare la classifica nazionale. 

Il titolo di Grand Prix accredita l’evento organizzato dall’Eolo Beach Sports tra i più rilevanti del programma annuale, conferendo prestigio e assicurando ai vincitori un montepremi oltre ai punteggi per la classifica assoluta. 

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.openwaterchallenge.it e sulle pagine social Facebook e Instagram @ OWC Oristano.

Eddy Piana, organizzatore OWC. “A Torre Grande, con la Sinis Sup Marathon e il Campionato Italiano di Wing Foil chiudiamo un’altra grande stagione sportiva sotto il segno dell’Open Water Challenge, un contenitore di eventi che a maggio ha ospitato la Formula Kite Youth World Championship e che potrà riservarci grandi sorprese nella primavera del  2023. Ringraziamo gli enti istituzionali e gli sponsor che credono nel nostro lavoro.”

Sebastiano Cau, presidente Eolo Beach Sports. “Vivace e dinamica, la realtà di Eolo Beach Sports offre il grande spettacolo in diversi periodi dell’anno. Grazie ai tesserati e a quanti mettono in campo le proprie competenze per far sì che gli eventi siano sempre tra i più apprezzati dal mondo delle diverse discipline che abbracciamo: dal Kiteboarding al WingFoil, dal Windsurf al Sup fino ad arrivare al Beach Tennis. Siamo fieri e orgogliosi di ospitare i grandi mondiali e i campionati nazionali delle attività acquatiche e sulla spiaggia. Aggiungo con orgoglio che la settimana prossima la squadra di Eolo di Sup (FISW) sarà impegnata nel Trofeo Coni che si svolgerà in Toscana, team guidato dal nostro istruttore federale Giuseppe Carboni”. 

Sergio Cantagalli, direttore sportivo OWC. “Auspichiamo che le previsioni meteo siano dalla nostra parte. Abbiamo già numerose iscrizioni per la Sinis Sup Marathon, ampiamente richiesta dagli amanti, sia pro che amatori dello stand up paddle. E poi attendiamo l’arrivo dei campioni del Wing Foil che raggiungeranno la Sardegna da tutta Italia la settimana prossima per garantire un grande spettacolo.”

Foto Luca Piana e Gloria Musa

Al via la 12^ edizione dell’Open Water Challenge

@Credits Andrea Somaroli

Beach Tennis, i Campionati sardi a Torre Grande

Sabato 19 e Domenica 20 Giugno il Beach Tennis sardo torna in campo con i Campionati Sardi di Doppio Misto, Doppio Misto 4^ cat,. Doppio Maschile e Doppio Femminile Over 40, in aggiunta, un TPRA, il 19 si giocherà il DMX, invece il 20 il DM e DF. Inoltre, sempre domenica 20 giugno ci sarà anche un torneo FIT con la formula A+B.  La prima tappa FIT oristanese segna l’avvio di una stagione ricca e concentrata che si vivrà all’Eolo Beach Sports, sul lungomare di Torre Grande. 

Le giocatrici e i giocatori in campo saranno i tesserati delle diverse associazioni della Sardegna, in particolare Oristano, Cagliari, Pula, Capoterra. Nel fitto calendario dell’estate 2021 di Eolo Beach Sports, un altro Campionato Sardo, questa volta saranno gli assoluti di Doppio Maschile e Doppio Femminile, farà capolino dal 9 all’11 luglio 2021

Il clou si raggiungerà con l’edizione 2021 dell’Eolo Beach Contest Proxienergy che si svolgerà dal 30 luglio al 1° agosto, i giocatori provenienti da tutta la Sardegna e da altre regioni d’Italia ammonterà a 6.300 euro, uno tra i più alti del mondo beach tennistico italiano in questo momento. Si tratterà di un momento di grande importanza, infatti si terranno dirette tv e largo utilizzo dei canali social, per le aziende che supportano la grande squadra di Eolo Beach Tennis. Tutte le informazioni si possono trovare alla pagina Facebook @Eolo Beach Tennis Contest.

Nel fine settimana tra il 4 ed il 5 settembre si svolgeranno i Campionati Sardi Under in contemporanea agli Open DM, DF, DMX e un 4^ cat., DM, DF, DMX. 

“La stagione 2021 si appresta a partire forte del lavoro invernale sviluppato dallo staff tecnico di Eolo Beach Tennis diretto da Diego Fratini – spiega il Presidente Sebastiano Cau– che ha saputo dare una preziosa continuità all’attività del settore agonistico contribuendo in maniera concreta a rafforzare i numeri della nostra Associazione, che ha superato i 100 tesserati. Il lavoro costante dei tesserati e del team organizzatore porta l’associazione ad ospitare ogni anno eventi di grande rilievo regionale e nazionale. Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Oristano per la grande attenzione ed il supporto alla promozione dello sport anche in periodi di grandi difficoltà generate dalla condizione di emergenza sanitaria.”

“In seguito al via libera per l’organizzazione di tornei e manifestazioni da parte del CONI e della Federazioni Italiana Tennis, partiamo con grande slancio verso la stagione 2021 che si preannuncia ricca e molto promettente” dichiara Diego Fratini, istruttore federale e a capo dell’organizzazione legata agli eventi del Beach Tennis targati Eolo. 

“Sono molto orgoglioso che la scelta della Federazione per lo svolgimento dei Campionati Sardi sia ricaduta proprio a Oristano, significa che il lavoro svolto negli anni è stato riconosciuto. Siamo ripartiti con la preparazione atletica e gli allenamenti del settore agonistico e amatoriale- conclude Diego Fratini- abbiamo un grande occhio di riguardo al settore Under, fiore all’occhiello della nostra associazione.”

Credits foto @Andrea Somaroli

sardegnaterraemare_posidonia_oceanica1

Posidonia, perché è importante per il Mediterraneo

Difesa e tutelata dal mondo scientifico, considerata una “alga fastidiosa” da alcuni turisti, la Posidonia oceanica con l’arrivo dell’estate diventa la protagonista di innumerevoli dibattiti.  L’articolo che state per leggere è stato scritto dalla dott.ssa Valeria Andreotti, biologa marina che ci spiega perché la Posidonia è così importante per la salute del mare.

 

In realtà la Posidonia oceanica, non è un’alga, ma una pianta marina endemica del Mediterraneo, che si è evoluta circa 100 milioni di anni fa. Quando incontra le condizioni ambientali favorevoli, colonizza ampie aree formando distese verdi dette praterie che si estendono fino a 40 metri di profondità in acque limpide. Come le piante terrestri, la Posidonia ha le radici, un fusto rizomatoso e foglie lunghe fino ad un metro ed unite in ciuffi. In autunno avviene la fioritura, e in primavera produce i frutti galleggianti detti volgarmente “olive di mare”. Come molte piante anche la Posidonia in autunno perde le foglie più esterne, che si depositano lungo le coste.

La Posidonia riveste un’enorme importanza ecologica, funge da nursery e da habitat per molte specie animali, libera nell’ambiente fino a 20 litri di ossigeno al giorno per ogni m2 di prateria, consolida il fondale e agisce da barriera che smorza la forza delle correnti e delle onde aiutando a prevenire l’erosione costiera. Inoltre, i fusti modificati (rizomi) nel loro sviluppo in verticale determinano un innalzamento del fondale, dando origine alle cosiddette “matte” delle formazioni a terrazzo, costituite dall’intreccio di rizomi e radici e dal sedimento intrappolato. Questa struttura, ha un ruolo molto importante nella stabilizzazione dei fondali, rallenta inoltre l’idrodinamismo, proteggendo così le coste dall’erosione.  Le praterie di Posidonia sono però delle comunità fragili e molto delicate, e la loro localizzazione in prossimità della costa, le espone ai danni prodotti dall’antropizzazione. Si sta assistendo ad una progressiva regressione delle praterie, e tra le principali cause di degrado vi sono l’inquinamento, la costruzione di opere costiere, la pesca a strascico, gli ancoraggi delle imbarcazioni e la presenza di specie “aliene”.

 

Banquettes di Posidonia, Spiaggia di Maimoi, Cabras

Un ruolo molto importante rivestono anche le foglie di Posidonia che stagionalmente si spiaggiano lungo gli arenili formando accumuli che possono arrivare ad alcuni metri di altezza, le cosiddette “banquette”. Queste strutture, proteggono le coste dall’erosione assorbendo l’energia del moto ondoso. La presenza delle banquette, infatti, determina un avanzamento della linea di riva e dissipano l’energia delle onde, altrimenti scaricata direttamente sulla spiaggia. Le banquettes possono rappresentare però un danno economico, poiché la presenza del fogliame sulla spiaggia scoraggia la presenza di turisti, un problema limitato alle zone di litorale comunemente frequentate durante la stagione estiva. Conseguentemente vi è la richiesta alle amministrazioni locali, da parte degli operatori turistici, di rimuovere la Posidonia spiaggiata per “pulire” le spiagge e renderle più gradevoli. Le banquette sono composte da foglie e sabbia in quantità variabili, con la loro rimozione, si andrebbe a rimuovere quindi della sabbia, incidendo in questo modo sul bilancio sedimentario delle spiagge. Inoltre, si andrebbe a privare la spiaggia della protezione che le banquette compiono contro fenomeno di erosione costiera.

È fondamentale agire sulla percezione negativa della posidonia spiaggiata con opportune azioni di sensibilizzazione. Per porre rimedio ai danni causati da azioni dirette o indirette dell’uomo, e tutelare le praterie ancora intatte, sono condotti vari progetti di ricerca e studi a livello nazionale ed internazionale, con lo scopo di proteggere, e ripristinare le praterie a rischio. Non va dimenticato però, che le prime azioni di conservazione e tutela derivano proprio dai nostri singoli comportamenti.

San Giovanni di Sinis - stm mimmoandrone

San Giovanni di Sinis, un tuffo tra natura e archeologia

Un forte lembo di terra protegge il versante nord del Golfo di Oristano, è San Giovanni di Sinis, nel comune di Cabras. E’ un luogo in cui le tonalità dell’azzurro del mare si mescolano con il verde della macchia mediterranea e l’oro della sabbia finissima e dei ruderi di arenaria degli antichi edifici della antica città di Tharros che fu un porto sicuro per i commerci nel Mediterraneo.  
San Giovanni di Sinis è soprattutto un gioiello che conserva millenni di storia e archeologia e che custodisce ancora tanti segreti che nessuno ha ancora scoperto.  Il primo incontro che si fa, è con la suggestiva chiesa paleocristiana in arenaria edificata nel VI Secolo.

Dal punto di vista naturale, gli arenili di San Giovanni di Sinis sono tutti diversi tra loro per estensione: alla spiaggia nota come “degli Scalini”, si accede attraverso due percorsi in legno posizionati su una parete di roccia. La spiaggia può essere stretta o più spaziosa, a seconda delle mareggiate e il fondale è caratterizzato dalla presenza delle secche. “Lo Spiaggione”, il nome parla da sé, è una spiaggia molto ampia, spaziosa e qui il distanziamento è garantito. Una lunga passeggiata sulla riva vi porterà ad ammirare la grande Torre dal basso. 

Il promontorio su cui svetta la Torre di San Giovanni, posizionata a 50 metri sopra il livello del mare, fu costruita durante il periodo di dominazione spagnola a cui la Sardegna dovette sottostare tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo, in alcuni periodi dell’anno può essere visitabile. Da lassù si gode di un ottimo panorama su tutto il Golfo di Oristano e dall’altro lato si può ammirare l’immensità del Mar di Sardegna, immaginando che a poche centinaia di chilometri si possano incontrare le coste dell’isola spagnola di Maiorca. Sempre dall’alto, è possibile notare l’ampia struttura della città fenicio punica di Tharros, l’area archeologica in cui si può accedere durante tutto l’anno. È qui che troviamo altre spiagge, un istmo separa il mare aperto dal mare più calmo del Golfo. 

La nostra passeggiata lungo la stradina sterrata, accessibile solo ai mezzi autorizzati, può prendere due strade: a destra si procede verso il faro ed un altro immenso promontorio, quello di Capo San Marco; a sinistra si procede passando accanto a poche ville private costruite nella seconda metà del secolo scorso, fino ad arrivare alla piccola spiaggia de “La Caletta”, meta ambita dai marinai oristanesi per trascorrere qualche ora di relax a bordo della propria imbarcazione in un luogo riparato dal vento. Qui, non è difficile incontrare qualche volpe ed altri splendidi abitanti della macchia mediterranea, che, ricordiamolo, non devono essere avvicinati. Tutta l’area di San Giovanni di Sinis ricade all’interno dell’Area Marina Protetta Sinis Mal di Ventre e pertanto, le regole sul rispetto e la tutela dell’ambiente sono molto rigorose. 

Credits foto: IG @mimmoandrone

Portu Su Trigu @_dariuss_

“Su portu de su Trigu”, la spiaggia che fu circondata dall’oro

Il Sud Sardegna è un luogo da scoprire, le sue calette nascoste sembrano essere dei mondi in cui il tempo scorre a rilento.  La spiaggia di Su Portu de su Trigu (il Porto del Grano), prende il nome dall’attività agricola votata alla coltivazione del grano che fioriva nei decenni scorsi nell’entroterra della zona del comune di Sant’Anna Arresi, nel Sulcis.

L’arenile si estende per circa 80 metri di lunghezza, e non sempre si è certi di poter trovare la spiaggia. Avete letto bene: infatti, in seguito al lavoro delle mareggiate, talvolta la spiaggia scompare e restano le rocce di arenaria. Ma quando la sabbia resta depositata in grande quantità, è bianca e fatta di ciottoli di tutti i tipi. Ricordate che la sabbia è protetta, è un bene di tutti che non si può portare a casa. 

Il colore del mare varia dall’azzurro al verde, il fondale è adatto per praticare lo snorkeling perciò non dimenticate le pinne, la maschera o un paio di occhialini. Il fondale è a trarti roccioso ed in alcuni punti può risultare profondo. Le praterie di posidonia sono la casa di tanti animali marini, sentitevi ospiti. Durante una nuotata potrete scorgere l’Isola di Sant’Antioco. 

Nella zona circostante, tra la macchia mediterranea domina una pineta a Pino d’Aleppo in cui si può trovare ristoro dalle giornate più calde. 

Credits foto: IG @_dariuus_

Instagram @@laurettinac

11 Aprile, celebriamo il mare!

E’ al mare che molti di noi si rivolgono quando cercano una risposta che non si trova. E sempre quei molti di noi hanno i ricordi più belli legati proprio alle giornate trascorse davanti alle onde, immersi nell’acqua salata, con la sabbia sotto i piedi ed il sole a scaldare la pelle. 

Noi, molti di noi, tutti, abbiamo una sola occasione per proteggere il nostro tesoro blu: lo dobbiamo preservare dall’inquinamento, abbiamo il dovere tutelare le biodiversità dell’ecosistema marino. Dobbiamo tutelare il mare dal nostro vivere poco ecosostenibile, dobbiamo capire che è fonte di vita e che può essere anche una risorsa preziosa se ne attingiamo in modo logico, se lo gestiamo in maniera efficace. 

In Italia l’11 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Mare, istituita con decreto legislativo 229/2017. Si tratta di un momento in cui si intende valorizzare il mare come risorsa culturale, scientifica, ricreativa ed economica. La data italiana è anche l’occasione per sensibilizzare i più giovani nei confronti di queste tematiche e nel rispetto dell’ambiente marino e dei suoi abitanti. 

In quanto isola, la Sardegna gode della meraviglia blu, il legame che tutti gli isolani del mondo hanno con il mare è di tipo viscerale, intimo, di una potenza straordinaria. Sensazioni quasi impossibili da spiegare a chi il mare non lo vive appieno. Nei confronti del mare si vive quasi in religioso rispetto. La sua importanza è sempre stata strategica per le civiltà del passato e lo è anche per i popoli di oggi. 

Dal punto di vista ambientale, intorno al mare ruotano molte leggi e norme volte alla sua protezione, ma non sempre è facile farle rispettare. La creazione delle Aree Marine Protette ha reso più sensibili i cittadini che hanno potuto godere maggiormente di zone costiere quasi incontaminate. 

In Italia sono 27 le aree marine protette, 2 i parchi sommersi per un totale di 228.800 ettari di mare e 700.000 km di costa. In Sardegna le AMP sono cinque, la superficie ricoperta da queste zone preziose supera i 133 mila ettari: 

  • Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre.
  • Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo.
  • Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana.
  • Area Marina Protetta Capo Carbonara.
  • Area Marina Protetta Isola dell’Asinara.

Ci sono poi, dei luoghi incantati che non fanno parte delle AMP ma sono comunque molto tutelati sia da parte delle amministrazioni locali che dai cittadini stessi. Luoghi, quelli in elenco, che non si possono perdere durante una vacanza, seppur breve nel cuore del Mediterraneo.  

L’Italia, insieme al Regno Unito, Germania, Francia e Spagna è uno dei Paesi che contribuisce maggiormente alla vitalità dell’Economia Blu dell’UE. Se saremo in grado di tutelare l’ecosistema marino, potremo beneficiarne tutti e sempre. Solo per fornire alcuni dati: dal Rapporto Ioc-Unesco 2021 è emerso che è necessario che ciascun Paese adotti una gestione 100% sostenibile delle proprie acque nazionali entro il 2025 con azioni combinate (dallo sviluppo di energia rinnovabile basata sull’oceano allo stoccaggio del carbonio nei fondali marini) che potrebbero ridurre il divario delle emissioni fino al 21% su una riduzione di 1,5 °C e fino al 25% su una riduzione di 2 gradi centigradi. 

sabbia-Sinis-sardegnaterraemare

Sinis, la sabbia rubata torna a casa

Ogni anno centinaia di chili di sabbia vengono rinvenuti nei bagagli dei turisti che lasciano la Sardegna dagli scali portuali e aeroportuali. Bottiglie e sacchetti ben stipati tra maglie e pantaloni, al loro interno il quarzo bianco del Sinis, i ciottoli dell’Ogliastra, la sabbia fine di Villasimius e poi conchiglie di tutti i tipi! 

Da circa 20 anni gli addetti alla sicurezza dello scalo aeroportuale di Elmas che controllano ai raggi X le valigie, requisiscono il materiale asportato dai litorali, lo sistemano negli scatoloni, lo suddividono in base alle spiagge di appartenenza e a fine stagione, a bordo delle loro auto, in modo del tutto volontario riportano il maltolto al legittimo proprietario: la Natura. 

Alcuni dipendenti degli scali sardi si sono riuniti in nell’associazione “Sardegna Rubata e Depredata”, e attraverso i social vanno avanti anche con un’attività di sensibilizzazione e comunicazione sul delicato tema ambientale. 

Si tratta di un gesto di estrema sensibilità e massimo rispetto nei confronti dell’ambiente a cui da due anni si è aggiunto il lavoro delle Sentinelle, dei volontari del Comune di Cabras che battono le coste del Sinis in piena estate per sensibilizzare i bagnanti. 

Durante la primavera 2021, dagli scali sardi sono tornati in spiaggia ben 200 chili di granelli di quarzo di Is Arutas. Nel 2020 tornarono indietro 6 quintali di sabbia bianca, il dato è in calo per via del decremento subito dalla stagione turistica nell’estate 2020 a causa della pandemia. 

Oltre alla sabbia di quarzo, prediletta dai turisti in partenza, il presidente dell’Associazione, Franco Murru, ha restituito anche quattro casse contenenti ulteriore materiale marino, in particolare conchiglie, che verranno censite dagli esperti del CNR anche per verificare la presenza di gusci particolari, come quello della Patella ferruginea, specie in via di estinzione a causa del prelievo incontrollato nel tempo.

Molti turisti, ma anche tanti sardi, non conoscono l’articolo 1162 del codice della navigazione che, per chi preleva la sabbia dall’arenile, prevede una sanzione che va da un minimo di 1.549,00 ad un massimo di 9.296.”

Come se non bastasse, la Regione Sardegna nel 2017 con la legge 16 ha voluto imprimere, con maggiore decisione, un freno ai furti di sabbia istituendo controlli da parte del Corpo Forestale in porti e aeroporti durante il periodo estivo. Sono parecchi i turisti che incorrono nel pagamento di sanzioni che possono arrivare anche a tremila euro nel caso in cui nei loro bagagli venisse rinvenuto del materiale proveniente dai litorali.

Come fare per tutelare la sabbia e poter godere della bellezza delle spiagge? Dal Comune di Cabras spiegano che “è risaputo inoltre che il pericolo non deriva solo da un asporto attivo.

Chi si reca in spiaggia è bene che usi tutte le precauzioni prima di allontanarsi dalla spiaggia. Le aree di scuotimento, ossia le zone che si trovano nella prima parte delle passerelle disposte lungo il litorale, sono segnalate dalla cartellonistica e hanno una funzione specifica indispensabile: il bagnante ha il dovere di sostarvi e far ricadere sull’arenile ogni granello. Stessa accortezza va usata per evitare che la sabbia resti all’interno delle borse o incastrata fra le pieghe dei teli da mare.”