Cala Zafferano, situata a Teulada, in Sardegna, è una spiaggia unica per la sua sabbia e la sua posizione all’interno di un poligono militare. Nonostante le restrizioni di accesso, durante i mesi estivi è possibile visitare la spiaggia via mare, offrendo un’esperienza indimenticabile ai visitatori.
Difesa e tutelata dal mondo scientifico, considerata una “alga fastidiosa” da alcuni turisti, la Posidonia oceanica con l’arrivo dell’estate diventa la protagonista di innumerevoli dibattiti. L’articolo che state per leggere è stato scritto dalla dott.ssa Valeria Andreotti, biologa marina che ci spiega perché la Posidonia è così importante per la salute del mare.
In realtà la Posidonia oceanica,non è un’alga, ma una pianta marina endemica del Mediterraneo, che si è evoluta circa 100 milioni di anni fa. Quando incontra le condizioni ambientali favorevoli, colonizza ampie aree formando distese verdi dette praterie che si estendono fino a 40 metri di profondità in acque limpide. Come le piante terrestri, la Posidonia ha le radici, un fusto rizomatoso e foglie lunghe fino ad un metro ed unite in ciuffi. In autunno avviene la fioritura, e in primavera produce i frutti galleggianti detti volgarmente “olive di mare”. Come molte piante anche la Posidonia in autunno perde le foglie più esterne, che si depositano lungo le coste.
La Posidonia riveste un’enorme importanza ecologica, funge da nursery e da habitat per molte specie animali, libera nell’ambiente fino a 20 litri di ossigeno al giorno per ogni m2 di prateria, consolida il fondale e agisce da barriera che smorza la forza delle correnti e delle onde aiutando a prevenire l’erosione costiera. Inoltre, i fusti modificati (rizomi) nel loro sviluppo in verticale determinano un innalzamento del fondale, dando origine alle cosiddette “matte” delle formazioni a terrazzo, costituite dall’intreccio di rizomi e radici e dal sedimento intrappolato. Questa struttura, ha un ruolo molto importante nella stabilizzazione dei fondali, rallenta inoltre l’idrodinamismo, proteggendo così le coste dall’erosione. Le praterie di Posidonia sono però delle comunità fragili e molto delicate, e la loro localizzazione in prossimità della costa, le espone ai danni prodotti dall’antropizzazione. Si sta assistendo ad una progressiva regressione delle praterie, e tra le principali cause di degrado vi sono l’inquinamento, la costruzione di opere costiere, la pesca a strascico, gli ancoraggi delle imbarcazioni e la presenza di specie “aliene”.
Banquettes di Posidonia, Spiaggia di Maimoi, Cabras
Un ruolo molto importante rivestono anche le foglie di Posidonia che stagionalmente si spiaggiano lungo gli arenili formando accumuli che possono arrivare ad alcuni metri di altezza, le cosiddette “banquette”. Queste strutture, proteggono le coste dall’erosione assorbendo l’energia del moto ondoso. La presenza delle banquette, infatti, determina un avanzamento della linea di riva e dissipano l’energia delle onde, altrimenti scaricata direttamente sulla spiaggia. Le banquettes possono rappresentare però un danno economico, poiché la presenza del fogliame sulla spiaggia scoraggia la presenza di turisti, un problema limitato alle zone di litorale comunemente frequentate durante la stagione estiva. Conseguentemente vi è la richiesta alle amministrazioni locali, da parte degli operatori turistici, di rimuovere la Posidonia spiaggiata per “pulire” le spiagge e renderle più gradevoli. Le banquette sono composte da foglie e sabbia in quantità variabili, con la loro rimozione, si andrebbe a rimuovere quindi della sabbia, incidendo in questo modo sul bilancio sedimentario delle spiagge. Inoltre, si andrebbe a privare la spiaggia della protezione che le banquette compiono contro fenomeno di erosione costiera.
È fondamentale agire sulla percezione negativa della posidonia spiaggiata con opportune azioni di sensibilizzazione. Per porre rimedio ai danni causati da azioni dirette o indirette dell’uomo, e tutelare le praterie ancora intatte, sono condotti vari progetti di ricerca e studi a livello nazionale ed internazionale, con lo scopo di proteggere, e ripristinare le praterie a rischio. Non va dimenticato però, che le prime azioni di conservazione e tutela derivano proprio dai nostri singoli comportamenti.
Shopping Basket
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti un esperienza completa ricordando le tue preferenze per le tue future visite. Cliccando "ACCETTO TUTTI", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire il tuo consenso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.