Conclusosi l’ISA World Parasurfing 2021, il mondiale dedicato al settore Adaptive Surfing (o Paralympic Surfing) che disputatosi tra le onde dell’Oceano Pacifico, sulla spiaggia di Pismo Beach, California.
Sabato 11 Dicembre, il moto ondoso è cresciuto per gran parte della giornata garantendo tutti gli ingredienti necessari per una drammatica giornata di finali a Pismo Beach per gli ISA World Para Surfing Games 2021, portando alla squadra di casa degli Stati Uniti, Team USA, a conquistare la loro seconda medaglia d’oro nella storia del Para Surfing Team Championship.
il Team Spagna conquista la medaglia d’argento mentre il bronzo va al Brasile, posizionatosi sul gradino più basso del podio. Inaspettato risultato per esordiente team Germany.
Il FISW Adaptive Team Italia torna a casa con un meritato 14 posto e soddisfatta dell’esperienza acquisita ai mondiali di Pismo Beach.
La squadra, anche se candidatasi a questa edizione in formato ridotto causa la mancata disponibilità di un paio di elementi, si é comportata egregiamente in tutte le categorie, affrontando ogni momento della competizione con grande sportività, entusiasmo ed atteggiamento positivo.

Matteo Fanchini e il coach Vincenzo Ingletto
Le dichiarazioni dei nostri atleti
Chantal Pistelli – 6’cl. WOMEN STAND2:
Un’esperienza unica! Siamo un team unito e pronti a sostenere ogni challenge insieme!
Sono contenta anche della mia performance, conquistando un 6°posto, pur conscia del fatto che avrei potuto piazzarmi meglio, sono determinata a migliorare sempre di più, convinta che posso fare molto meglio con costanza e impegno e raggiungere posizioni migliori! Grazie per l’aiuto e il supporto del team FISW!
Matteo Salandri – 6’ cl. VI1:
Esperienza indescrivibile, sono molto felice del risultato ma allo stesso tempo consapevole di poter arrivare in finale il prossimo anno con i giusti allenamenti.
Matteo Fanchini – 9’ cl. VI1:
Quando ho saputo che il mondiale si svolgeva a Pismo Beach ero molto entusiasta. E’ uno spot che conosco bene in quanto qui vive un caro amico che spesso mi ospita. Aver svolto le gare a Pismo mi ha permesso di surfare in tranquillità (anche nei pressi del pontile) a confronto di altre località, dove con la mia guida devo scegliere sport più sicuri!
È stata una trasferta impegnativa, con un team ridotto al minimo dall’assenza di alcuni elementi fondamentali, ma il “gioco di squadra” ha prevalso permettendoci di gareggiare in modo competitivo.
Mi sono emozionato delle performance di Chantal Pistelli e Matteo Salandri, il loro esordio è stato fenomenale. Dobbiamo far crescere la squadra e tutto il movimento di Para Surf e in Italia! Questo è il nostro principale obiettivo!
Lorenzo Bini – 16’ cl. PRONE 2 (Assistito):
Anche se potevamo fare di meglio Sono soddisfatto del risultato finale, ho intenzione di perfezionare ulteriormente sia la tavola che gli allenamenti, nella nostra categoria è ancora di più un vero e proprio lavoro di squadra, quindi bisogna lavorare a 360 gradi su tutti gli aspetti. Sono fiducioso in una crescita del team e nel raggiungimento di futuri obbiettivi.
Tommaso Pucci – Coach:
Di ritorno dalla California, esperienza molto utile per la crescita di tutta la squadra in un campionato del mondo combattutissimo, con un livello ogni anno più alto. Però, il potenziale della squadra è chiaro, con un po’ di lavoro, qualche nuovo innesto e programmazione non sarà difficile entrare in top10, anche se molte squadre stanno rafforzandosi molto..a partire dalla Germania, sorpresa di questo mondiale.
Vincenzo Ingletto – Coach:
I nostri ragazzi hanno lavorato sodo in questi giorni, affrontato la competizione con grinta! I meno esperti delle competizioni sono stati eliminati da “veterani” del settore ma sono certo che con un buon programma dì allenamento potranno affinare le loro tecniche e strategie dì gara per poter essere più competitivi alla prossima edizione!
I risultati degli ISA World Para Surfing Games 2021 a Pismo Beach




Il Team al suo completo ringrazia la Presidenza e la Segreteria della FISW, Federazione Scinautico e Wakeboard Sez. Surfing per il supporto e la possibilità di crescita concessa in questa occasione, con la speranza dì poter portare avanti programmi futuri di sviluppo dello sport.
In ultimo, ma certamente non meno importante sottolineare l’opportunità data di condividere il messaggio federale del FISW Adaptive Surfing nella missione di promozione del movimento Surf Adattato in Italia.

Lorenzo Bini in azione